News

Giovani, formazione e lavoro: parte a giugno il progetto “Open doors – diamo futuro alle nuove generazioni”

2 min di lettura

Al via il progetto di orientamento e informazione rivolto ai ragazzi promosso dal Ministro per le Politiche giovanili, Fabiana Dadone. Aperte le iscrizioni online tramite il portale GIOVANI2030.

Oltre 30 amministratori delegati, 60 manager delle più importanti aziende italiane e internazionali con sede in Italia, 22 webinar, 11 date nei 4 mesi tra giungo e novembre. Questi sono i numeri di “Open Doors”, progetto di informazione e orientamento per far conoscere alle giovani generazioni quali saranno i mestieri del futuro e le competenze maggiormente richieste nel mondo del lavoro.

Il progetto, voluto fortemente del Ministro delle Politiche Giovanili Fabiana Dadone e organizzato in collaborazione con il network “CEO for Life” e con il supporto del Dipartimento delle politiche giovanili e dell’Agenzia Nazionale Giovani, si pone l’obiettivo di ridurre il disallineamento tra domanda e offerta nel mondo del lavoro, offrendo ai ragazzi in primo luogo la possibilità di conoscere da vicino dinamiche e attività di tante diverse professioni, anche meno conosciute ma molto richieste, attraverso la voce dei protagonisti, i CEO e manager delle importanti aziende che hanno aderito all’iniziativa: tra queste Ferrero, Sogei, Enel, Terna, Cisco, Microsoft e Cassa Depositi e Prestiti.

L’innovativo format presentato lo scorso 20 marzo presso la sede Radio RAI di via Asiago in Roma, ha messo al centro i giovani e le aziende che hanno aperto virtualmente le loro porte ai giovani, che hanno raccolto testimonianze e conosciuto le peculiarità delle professioni di oggi e di domani.

Il Progetto vuole diffondere una vera e propria “cultura dell’orientamento professionale” ed accompagnare i giovani nel percorso di definizione del loro futuro, promuovendo l’inclusione per superare lo stereotipo di genere legato ad alcune professioni e dando nuovo slancio, soprattutto giovanile e femminile, anche nelle aree maggiormente penalizzate.

La data del primo webinar è il 7 giugno alle ore 15:00, insieme al Ministro Fabiana Dadone, sarà presente Frascesco Mutti C.E.O. della Mutti S.p.A. storica industria alimentare del parmense, tra i leader nel settore agroindustriale italiano.

Sempre a giugno si svolgeranno gli incontri del 14 e 22, seguiranno le date di luglio, 12 e 19. Chiuderanno la sessione estiva gli incontri del 20 e 27 settembre. In autunno si partirà ad ottobre, l’11 e il 25, per chiudere poi la stagione a novembre, il 15 e il 29.

Il progetto sarà fruibile attraverso il nuovo portale GIOVANI2030, lanciato recentemente dal Ministro Dadone, con una sezione dedicata che conterrà tutte le informazioni, il calendario e dove, da oggi, sarà possibile per i ragazzi iscriversi al progetto per seguire i webinar e porre anche delle domande ai relatori.

Link: https://giovani2030.it/iniziativa/open-doors/

Articoli correlati
News

Diventa il prossimo Italian Youth Delegate all’ONU: un'opportunità unica per i giovani

1 min di lettura
Pace e sicurezza internazionale sono il focus dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che è anche il luogo in cui sarà necessario lavorare…
News

Al via le borse di studio Bending Spoons destinate a sostenere percorsi formativi delle studentesse universitarie.

1 min di lettura
Percorsi di studio scientifici quali informatica e ingegneria sembrano essere ancora prevalentemente opzionati da studenti di genere maschile, questo gender gap è…
News

Erasmus+ a portata di click: benvenuti su MyErasmus

1 min di lettura
Piattaforma MyErasmus. Una buona notizia per chi desidera accedere a all’universo di opportunità Erasmus + ed è costantemente a caccia di bandi,…