News

Quale estate…quale occasione per i giovani

2 min di lettura

La campagna vaccinale che procede a ritmo intenso sia in Italia che all’estero, la previsione di specifiche procedure di sicurezza sanitaria per i viaggiatori, quali Green Pass, ma anche tamponi di controllo, hanno rimesso in moto la macchina del Turismo.

A beneficiare di questa iniziale fase di partenza, soprattutto le mete e le località tradizionalmente vocate ad un turismo interno, nazionale.

Ma dal prossimo mese di luglio è lecito attendersi un lento riavvio della domanda internazionale, che andrà ad interessare e coinvolgere direttamente le mete orientate principalmente al mercato estero, quali la costiera amalfitana, che stanno soffrendo maggiormente.

Le principali strutture ricettive, benché per il momento con una ridotta capienza, hanno riaperto i loro battenti tra fine maggio ed inizio giugno, avviando, causa l’incertezza del momento, solo negli ultimi tempi, le procedure di selezione del personale.

Questa seconda stagione turistica di breve durata che, nonostante tutto, sarà certamente gestita e condotta a ritmi meno intensi delle stagioni pre-Covid, può facilmente consentire ai giovani interessati a costruirsi un futuro professionale in ambito turistico, di inserirsi nel relativo mercato, potendo sfruttare questo momento per sperimentare un primo approccio a questi tipi di impieghi e realizzare così esperienze di breve periodo in un contesto meno stressante. Ciò vale certamente per i ruoli e gli ambiti dell’hospitality, un po’ meno per ristorazione e bar puri, che al contrario registreranno un surplus di domanda, con conseguente aumento dello stress lavorativo. Questeoccasioni non sono da sottovalutare, perché consentono di misurarsi con un contesto nuovo e verificare e valutare se le forme di impiego sperimentate corrispondono alle proprie caratteristiche ma, soprattutto alle proprie aspettative e propensioni. Occasioni ancora più importanti, se viste anche nell’ottica dell’acquisizione di quelle capacità empatiche che sono fondamentali in taliimpieghi, per i quali è richiesto un contatto con il pubblico ed un’elevata capacità di personalizzazione dei servizi, di soddisfazione di esigenze personali e di risoluzione di problematiche.

Tutte capacità che potranno essere maggiormente affinate, integrandole con attività formative professionali specifiche.

Strategicamente, in prospettiva di una prevedibile esplosione del settore turistico, e di tutte le attività ad esso correlate, quale ad esempio quella degli eventi, i giovani dovranno indirizzarsi e concentrarsi su posizioni ad alto profilo professionale e di specializzazione, sia nell’ambito del foodand beverage che dell’hospitality. Il futuro è rappresentato proprio dal livello di professionalità raggiunto in tali specializzazioni, ecco perché appare consigliabile ed opportuno questo primo approccio che successivamente potrà e dovrà essere integrato con studio attento e meticoloso, formazione continua, rafforzamento della conoscenza delle lingue straniere.

Molte strutture presentano ancora procedure di selezione aperte, diverse hanno un link “career” sul proprio sito e sempre più spesso gli annunci passano anche per canali social, principalmente linkedin, ma anche attraverso annunci veicolati da testate giornalistiche online. E’ opportuno organizzarsi rapidamente nel selezionare strutture e mansioni che ad un primo confronto presentano caratteristiche e profili in linea con le proprie capacità, predisporre anche in lingua inglese un analitico curriculum, e preparare, sempre anche in lingua inglese una specifica e completa lettera motivazionale. Quest’ultima assume oggi un valore preminente, a maggior ragione per i giovani che non hanno formazione od esperienze specifiche.

Articoli correlati
News

Diventa il prossimo Italian Youth Delegate all’ONU: un'opportunità unica per i giovani

1 min di lettura
Pace e sicurezza internazionale sono il focus dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che è anche il luogo in cui sarà necessario lavorare…
News

Al via le borse di studio Bending Spoons destinate a sostenere percorsi formativi delle studentesse universitarie.

1 min di lettura
Percorsi di studio scientifici quali informatica e ingegneria sembrano essere ancora prevalentemente opzionati da studenti di genere maschile, questo gender gap è…
News

Erasmus+ a portata di click: benvenuti su MyErasmus

1 min di lettura
Piattaforma MyErasmus. Una buona notizia per chi desidera accedere a all’universo di opportunità Erasmus + ed è costantemente a caccia di bandi,…