News

Associazionismo e giovani, molto più che semplice volontariato.

1 min di lettura

Negli ultimi anni è cambiato radicalmente il modo di intendere l’associazionismo e in realtà le stesse associazioni hanno “cambiato pelle”.
Lontane dalla vecchia formula dei circoli politici o culturali dediti al sostegno di singole cause, oggi è possibile affermare che le associazioni siano una fondamentale colonna portante del tessuto sociale (nonché economico, diciamolo pure) della maggior parte delle nazioni; esse riescono ad avere un peso determinante nella produzione di conoscenza, di competenze e di risultati tangibili per la collettività.
Svolgere un ruolo attivo all’interno di una organizzazione equivale a lavorare per obiettivi superiori, spesso ambiziosi e bisognosi non soltanto di dedizione ma di eccellenti capacità che spaziano da quelle relazionali, conoscitive, organizzative, fino a quella più importante, ovvero sviluppare una visione sistemica delle cose.
In questa chiave le associazioni, soprattutto per i giovani, oltre a rappresentare un impegno altruistico verso la società sono delle palestre ineguagliabili, luoghi più unici che rari dove mettere alla prova le proprie capacità e scoprirsi al di fuori dei binari in cui è necessario stare nei consessi lavorativi, o meglio produttivi.
Non è un caso che molte startup, imprese, progetti innovativi siano partiti con la volontà di alcuni soci di mettere a frutto bagagli culturali sviluppati in questi spazi alternativi.
C’è in fine un ultimo grande beneficio che è sotto gli occhi di tutti ma che difficilmente si mostra nella sua concretezza: le associazioni stanno facendo emergere in modo naturale e spontaneo la necessità di ripensare il rapporto fra economia e società così come fra economia e ambiente; esse stanno insegnando a persone, politici e imprenditori la necessità di rimettere economia e finanza al servizio della società, di rielaborare le priorità delle funzioni e delle politiche pubbliche.
E in questo quadro sono molti coloro che, dentro la crisi, sperimentano un nuovo paradigma di civiltà.
Insomma è più che probabile che il cambiamento prossimo futuro parta proprio da queste piccole, grandi cellule sociali che sanno guardare ai bisogni reali. 

Articoli correlati
News

Diventa il prossimo Italian Youth Delegate all’ONU: un'opportunità unica per i giovani

1 min di lettura
Pace e sicurezza internazionale sono il focus dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che è anche il luogo in cui sarà necessario lavorare…
News

Al via le borse di studio Bending Spoons destinate a sostenere percorsi formativi delle studentesse universitarie.

1 min di lettura
Percorsi di studio scientifici quali informatica e ingegneria sembrano essere ancora prevalentemente opzionati da studenti di genere maschile, questo gender gap è…
News

Erasmus+ a portata di click: benvenuti su MyErasmus

1 min di lettura
Piattaforma MyErasmus. Una buona notizia per chi desidera accedere a all’universo di opportunità Erasmus + ed è costantemente a caccia di bandi,…