News

Torino 11-13 aprile: forum sulla cittadinanza e l’educazione ai diritti umani

1 min di lettura

Sono aperte le candidature per partecipare al “Forum sul presente e il futuro della cittadinanza e dell’educazione ai diritti umani in Europa” che si terrà a Torino, dall’11 al 13 aprile 2022, presso il Centro Internazionale di Formazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ITCILO).

L’evento riunirà 300 partecipanti (sia in modalità online che offline) tra: esperti, ONG, autorità, reti giovanili, organizzazioni per i diritti umani, istituzioni per l’educazione formale e non formale nazionali e regionali. Per chi deciderà di partecipare in presenza è previsto un rimborso integrale da parte degli organizzatori per le spese di vitto, alloggio, viaggio e visto. Il Consiglio d’Europa accoglierà tutte le candidature che soddisfino i profili specifici delle attività, indipendentemente da sesso, disabilità, stato civile o parentale, razza, origine etnica o sociale, colore, religione, credo o orientamento sessuale.

Il Forum è co-organizzato dal Consiglio d’Europa (Settori Istruzione e Gioventù) e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civico Universale del governo italiano, in collaborazione con Amnesty International (Ufficio Europeo e Sezione Italiana), il Comune di Torino, Consiglio Nazionale della Gioventù d’Italia e Forum Europeo della Gioventù. L’attività è organizzata all’interno della Presidenza italiana del Consiglio d’Europa, che ha fatto della politica giovanile una delle sue priorità strategiche.

Gli obiettivi che si pone di raggiungere la kermesse sono di grande importanza e mettono al centro lo sviluppo di linee guida per iniziative future e alla revisione dell’attuazione della Carta del Consiglio d’Europa sull’educazione alla cittadinanza democratica e ai diritti umani (c.d. Carta EDC/HRE).
Verranno analizzati i successi e le sfide che la Carta in questi anni si è posta, soprattutto con un occhio al contesto (post) pandemia per l’educazione ai diritti umani e ai collegamenti con alcune delle priorità tematiche della Presidenza italiana nel Consiglio d’Europa: parità di genere e lotta alla violenza contro le donne; diritti dei bambini e politiche giovanili; tutela del patrimonio culturale; intelligenza artificiale e diritti umani / democrazia / stato di diritto.

Per ulteriori informazioni e per procedere alla compilazione del modulo di iscrizione, consultare il sito web: https://www.coe.int/en/web/youth/-/call-for-participants-forum-on-citizenship-and-human-rights-education-turin. 

Articoli correlati
News

Diventa il prossimo Italian Youth Delegate all’ONU: un'opportunità unica per i giovani

1 min di lettura
Pace e sicurezza internazionale sono il focus dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che è anche il luogo in cui sarà necessario lavorare…
News

Al via le borse di studio Bending Spoons destinate a sostenere percorsi formativi delle studentesse universitarie.

1 min di lettura
Percorsi di studio scientifici quali informatica e ingegneria sembrano essere ancora prevalentemente opzionati da studenti di genere maschile, questo gender gap è…
News

Erasmus+ a portata di click: benvenuti su MyErasmus

1 min di lettura
Piattaforma MyErasmus. Una buona notizia per chi desidera accedere a all’universo di opportunità Erasmus + ed è costantemente a caccia di bandi,…