News

Youth Action Week-Democracy here, Democracy now

1 min di lettura

Dal 27 giugno al 2 luglio c.a., nella sede del Parlamento Europeo di Strasburgo, si è tenuta la Youth Action Week, in occasione dell’anniversario dei 50 anni del Settore giovanile del Consiglio d’Europa.

L’evento ha coinvolto 450 giovani provenienti da tutta Europa, e non solo, i quali hanno partecipato a differenti workshop incentrati su quattro temi principali:
1) Rivitalizzare la democrazia e l’accesso ai diritti;
2) Partecipazione significativa dei giovani;
3) Digitalizzazione dei processi partecipativi e politici;
4) Costruzione della pace.
Da questi temi sono poi stati individuati 50 punti, con l’obiettivo di presentare un invito ad agire rivolto ai governi nazionali.

Durante la settimana, non solo è stato possibile discutere su temi di rilevante importanza sociale ma anche conoscere e aprirsi a culture e modi di vedere diversi da giovane a giovane. Inoltre è stato possibile incontrare istituzioni europee che lavorano da anni nei processi di democratizzazione dei paesi del Consiglio d’Europa e nei processi di pace, come: Marija Pejčinović Burić, Segretario generale del Consiglio d’Europa, l’Ambasciatore Breifne O’Reilly, Rappresentante permanente dell’Irlanda e Presidente dei Deputati dei Ministri; Spyros Papadatos, Presidente del Consiglio consultivo per la gioventù, Roderick O’Gorman, Ministro per l’infanzia, l’uguaglianza, la disabilità, l’integrazione e la gioventù, Irlanda; Silja Markkula, Presidente del Forum europeo della gioventù; Miriam Teuma, Presidente del Consiglio congiunto sulla gioventù.

Abbiamo parlato con Carla Alessia Castagna, componente della delegazione dei 10 partecipanti italiani, in rappresentanza del CNG, la quale ci ha raccontato di essere stata tra i promotori della proposta di creare consigli giovanili che abbiano un reale potere/influenza in ogni comune, sulla scorta di quanto avviene con i Forum dei Giovani in Campania.

“È stata una settimana intensa, fatta di confronti, discussioni, scambi di opinioni e riflessioni che ha portato ad un documento importante che mai come in questo momento è essenziale per rivitalizzare la democrazia e coinvolgere più giovani possibili nei processi democratici e decisionali”.

Il testo finale dell’invito ad agire di 50 punti è disponibile sul sito web del Consiglio d’Europa, Settore della gioventù: https://www.coe.int/en/web/youth/home

Articoli correlati
News

Diventa il prossimo Italian Youth Delegate all’ONU: un'opportunità unica per i giovani

1 min di lettura
Pace e sicurezza internazionale sono il focus dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che è anche il luogo in cui sarà necessario lavorare…
News

Al via le borse di studio Bending Spoons destinate a sostenere percorsi formativi delle studentesse universitarie.

1 min di lettura
Percorsi di studio scientifici quali informatica e ingegneria sembrano essere ancora prevalentemente opzionati da studenti di genere maschile, questo gender gap è…
News

Erasmus+ a portata di click: benvenuti su MyErasmus

1 min di lettura
Piattaforma MyErasmus. Una buona notizia per chi desidera accedere a all’universo di opportunità Erasmus + ed è costantemente a caccia di bandi,…