News

Assemblea Generale CoDAU: si aprono i lavori dei Direttori Generali degli atenei italiani.

1 min di lettura

Si è tenuta ieri, nella splendida cornice di Palazzo Besso, l’Assemblea Generale del CoDAU, l’organizzazione che raggruppa i Direttori Generali di tutte le Università italiane, pubbliche, private e telematiche. Prima di discutere internamente i documenti programmatici ed approvare il bilancio 2023, gli associati hanno potuto avere dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Bernini, una breve panoramica sulla visione e sull’azione di Governo relativamente al sistema universitario, all’attuazione degli investimenti e l’utilizzo dei fondi PNRR, i principali provvedimenti assunti e le prossime iniziative per rilanciare il mondo della ricerca e gli atenei italiani.

Diversi i temi di interesse per il CoDAU, tra cui: il piano straordinario del personale tecnico ed amministrativo degli atenei ed i salari accessori per i nuovi assunti; l’esenzione per gli atenei dei limiti di spesa per i consumi intermedi; il potenziamento del budget disponibile per l’edilizia e le residenze universitarie.

In queste settimane siamo riusciti a identificare dei problemi” spiega il Ministro Anna Maria Bernini – “ma anche delle soluzioni o delle idee di possibili soluzioni. L’obiettivo è mettere a sistema eventuali questioni aperte. Le università non sono format, ciascuna ha una sua connotazione, una sua caratterizzazione. Il Governo indica una linea di carattere generale, ma poi agire in base alle priorità è un compito che spetta alle università. La vera sfida per entrambi, per Governo e per università, sarà la semplificazione anche per rendere strutturali le opportunità offerte dal PNRR e consolidare il benessere del Paese. È vero che dobbiamo spendere e spendere bene, però dobbiamo anche eliminare i vincoli che non ci consentono di investire nella direzione giusta. È per me una soddisfazione la collaborazione con il Codau e la Crui. E sono certa che insieme riusciremo a percorrere la strada giusta. Quando si ferma l’università – ha concluso il Ministro Bernini -, si ferma il futuro. Motivo in più per metterci al lavoro in maniera propositiva, affrontando sfide importanti con unità d’intenti“.

Il CoDAU apprezza l’attenzione e l’ascolto che il Ministro Bernini ha dedicato ai Direttori Generali delle università italiane” ha dichiarato Alberto Scuttari, Presidente del CoDAUOra che le università stanno già portando avanti tutta la progettualità richiesta dal PNRR, è importante ricevere strumenti amministrativi nella gestione e valorizzazione del personale, nei rapporti con le imprese partner dei progetti e nella selezione dei fornitori, per garantire l’efficace esecuzione e operatività di questi progetti”.

Articoli correlati
News

Diventa il prossimo Italian Youth Delegate all’ONU: un'opportunità unica per i giovani

1 min di lettura
Pace e sicurezza internazionale sono il focus dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che è anche il luogo in cui sarà necessario lavorare…
News

Al via le borse di studio Bending Spoons destinate a sostenere percorsi formativi delle studentesse universitarie.

1 min di lettura
Percorsi di studio scientifici quali informatica e ingegneria sembrano essere ancora prevalentemente opzionati da studenti di genere maschile, questo gender gap è…
News

Erasmus+ a portata di click: benvenuti su MyErasmus

1 min di lettura
Piattaforma MyErasmus. Una buona notizia per chi desidera accedere a all’universo di opportunità Erasmus + ed è costantemente a caccia di bandi,…