Nuove ed entusiasmanti notizie dalla Comunità Europea per i progetti che riguardano la mobilità dei giovani e lo sviluppo di nuove competenze. La Commissione europea ha da poco reso pubbliche le strategie che implementeranno due fondamentali priorità dell’agenda politica: la transizione digitale e quella green.
I documenti sono redatti dettagliatamente per ciò che concerne obiettivi, i beneficiari e le motivazioni che sono alla base delle scelte di indirizzo programmatico, essi hanno l’obiettivo di ispirare e motivare i partecipanti a Erasmus+ e al Corpo europeo di solidarietà, i coordinatori e i partner dei progetti, gli organismi attuatori e le tutte le parti interessate che rivestono un ruolo attivo nella loro realizzazione.
Il futuro della mobilità, insomma, sarà interessato da una ulteriore apertura alle iniziative che hanno nella propria mission la digitalizzazione e le politiche green perché: Le competenze digitali sono ormai la pietra angolare dell’inclusione sociale, della cittadinanza attiva, dell’occupazione, della produttività e crescita, oltre che dell’istruzione e della formazione; e perché L’UE si è impegnata a diventare il primo continente a emissioni zero entro il 2050 e desidera garantire una crescita economica stabile e duratura, che prescinda dal consumo delle risorse scarse.
Queste linee guida sono di fondamentale importanza per il futuro dei giovani e della Comunità Europea tutta.
Sebbene saranno tradotte in tutte le lingue comunitarie, attualmente i documenti sono presenti in anteprima in lingua inglese ai seguenti siti.