Faenza, 17 febbraio 2025 – L’associazione faentina PiGreco – SEMI di Intercultura APS è lieta di annunciare l’avvio dello scambio giovanile internazionale “Creative Youth Development”, che si terrà dal 19 al 28 febbraio 2025 e vedrà coinvolti 27 partecipanti provenienti da Italia, Turchia, Ungheria, Grecia e Spagna.
Questa mobilità si inserisce all’interno del progetto 2024-1-IT03-KA151-YOU-000199144, realizzato nell’ambito dell’Accreditamento Erasmus+ KA1 dell’associazione PiGreco – SEMI di Intercultura APS, con il supporto dell’Agenzia Italiana per la Gioventù.
“Creative Youth Development” è un’iniziativa innovativa che mira a promuovere la partecipazione giovanile, l’inclusione sociale e lo sviluppo delle competenze di facilitazione, attraverso metodologie di educazione non formale e apprendimento esperienziale. Questo scambio giovanile offre ai partecipanti l’opportunità di sperimentare direttamente il ruolo di facilitatori in un ambiente sicuro e inclusivo, favorendo un confronto interculturale e l’acquisizione di strumenti utili per il loro futuro nel settore dell’educazione non formale.
Il progetto coinvolge giovani tra i 22 e i 30 anni, attivi nel volontariato e interessati a diventare futuri facilitatori e formatori nel settore giovanile. I gruppi provengono da cinque Paesi europei:
Italia – PiGreco – SEMI di Intercultura APS
Turchia – Cosmos Youth
Ungheria – Hungary Youth Bridges
Grecia – Go Alive
Spagna – YouthBCN
Il progetto “Creative Youth Development” fa parte di un percorso più ampio che ha incluso altre due mobilità già concluse:
Changing Stage: Empowering Youth Participation through Participatory Theatre (6-13 ottobre 2024): Un corso di formazione che ha combinato teoria e pratica per dotare gli operatori giovanili di metodologie innovative e inclusive. Il teatro è stato utilizzato come strumento creativo per favorire l’espressione, la collaborazione e l’empowerment dei giovani, rafforzando il loro ruolo di cittadini attivi e impegnati.
Safe & Sound: Empowering Inclusive Environments in ESC Projects Training (16-23 gennaio 2025): Un corso di formazione che ha riunito 21 partecipanti da tutta Europa per fornire a volontari e operatori giovanili competenze fondamentali nella creazione di ambienti sicuri, inclusivi e di supporto nei progetti di volontariato.
L’iniziativa rientra nei valori promossi dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+, tra cui inclusione, diversità, partecipazione giovanile e cittadinanza attiva. Attraverso questo progetto, i partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare competenze trasversali fondamentali per la loro crescita personale e professionale, contribuendo al rafforzamento del dialogo interculturale e della coesione sociale.
Per maggiori informazioni sullo scambio giovanile “Creative Youth Development” e sulle mobilità internazionali gratuite, è possibile visitare il sito web dell’associazione o contattare l’organizzazione via email.