News

Garanzia Giovani, una conferma anche nel 2021: tutto ciò che dovresti sapere.

1 min di lettura

Se sei un giovane europeo e hai meno di 30 anni, il programma Garanzia Giovani mette a tua disposizione strumenti, servizi e finanziamenti utili per trovare lavoro.

Youth Guarantee è, infatti, il piano europeo di contrasto alla disoccupazione giovanile che supporta i NEET under 30 (ossia coloro che sono disoccupati e non impegnati in percorsi scolastici o formativi) grazie all’attivazione di differenti politiche attive per il lavoro e di orientamento alla formazione professionale.

Nell’aprile 2016 si è conclusa la prima fase del programma e, visto il suo successo, l’UE ha immediatamente stanziato nuove risorse economiche a valere sui prossimi anni di programmazione, potenziandone le attività. Con il nuovo incremento del tasso di disoccupazione giovanile a causa dell’emergenza sanitaria in atto, infatti, si sono resi necessari interventi anche all’interno del programma stesso, con misure più incisive ed efficaci (vedi il nostro articolo NextGenerationEU).

In Italia, il compito di coordinare e attuare il piano è dato alle Regioni che affidano agli enti privati accreditati e ai Centri per l’impiego la gestione delle iniziative previste: attività di orientamento; matching e individuazione di percorsi in linea con quelle che sono le esperienze/attitudini dell’utente.

Ogni giovane può decidere di aderire al programma sia attraverso il portale della propria Regione di residenza (e che può trovare a questo link http://www.garanziagiovani.gov.it/Pagine/IlRuoloDelleRegioni.aspx), sia a livello nazionale attraverso il sito MyANPAL.

I servizi offerti sono:

  • ACCOGLIENZA tramite sportelli informativi e di supporto;
  • ORIENTAMENTO finalizzato alla redazione di piani di intervento personalizzati;
  • FORMAZIONE professionale o di reinserimento scolastico per under 19;
  • Servizi per il SOSTEGNO ALL’AUTOIMPRENDITORIALITÀ;
  • MOBILITÀ PROFESSIONALE con voucher per esperienze lavorative attraverso la Rete EURES;
  • ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO

con la possibilità di attivare contratti di:

  • APPRENDISTATO
  • TIROCINIO
  • SERVIZIO CIVILE

Il programma, inoltre, sostiene anche gli imprenditori attraverso il riconoscimento di Bonus Occupazionali qualora assumano giovani iscritti alla misura, con sgravi fiscali di 12 mesi calcolati in base alla tipologia di contratto stipulato con il lavoratore (apprendistato, tempo DET. /INDETERM.).

Articoli correlati
News

Diventa il prossimo Italian Youth Delegate all’ONU: un'opportunità unica per i giovani

1 min di lettura
Pace e sicurezza internazionale sono il focus dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che è anche il luogo in cui sarà necessario lavorare…
News

Al via le borse di studio Bending Spoons destinate a sostenere percorsi formativi delle studentesse universitarie.

1 min di lettura
Percorsi di studio scientifici quali informatica e ingegneria sembrano essere ancora prevalentemente opzionati da studenti di genere maschile, questo gender gap è…
News

Erasmus+ a portata di click: benvenuti su MyErasmus

1 min di lettura
Piattaforma MyErasmus. Una buona notizia per chi desidera accedere a all’universo di opportunità Erasmus + ed è costantemente a caccia di bandi,…