News

Centro Europe Direct, cosa vuol dire averne uno in città. Il caso salernitano

1 min di lettura

Tempi complessi quelli che stiamo attraversando come società e comunità, travolti da uno tsunami globale e alle prese con la difficoltà di immaginare un futuro rigenerativo, l’Europa sembra per alcuni cittadini un concetto decisamente evanescente.

La sua essenza invece è esattamente l’opposto ed è proprio grazie a questa istituzione collettiva, che pone sullo stesso carro paesi con difficoltà e vantaggi eterogenei, che anche nello sciagurato contesto pandemico stiamo già progettando soluzioni, sostegno e avvenire. In quest’ottica emerge ancora più forte l’esigenza di conoscere l’Europa, di rafforzare l’identità europea dei cittadini e ancor più delle future generazioni che saranno la vera linfa di una realtà fondata sull’innovazione.

Gli sportelli Europe Direct svolgono un ruolo cruciale in questa gigantesca scommessa, lungi dall’essere semplici punti informativi e di orientamento sulle opportunità giovanili, essi svolgono un ruolo costruttivo all’interno dei territori che li accolgono, sono a tutti gli effetti una “porta” aperta con l’Unione Europea.

L’impegno profuso da Moby Dick ETS nella costruzione di uno di questi sportelli nella città di Salerno significa offrire alle persone l’opportunità di frequentare il futuro, di tagliare le maglie della buona e cattiva informazione circolante e di mettere fisicamente un piede in Europa. Un centro Europe Direct, infatti, offre formazione tematica.

Durante la conferenza stampa sono già stati annunciati i primi corsi di “lingua tecnica e istituzionale”, “ambiente e green deal”, “internazionalizzazione di impresa” e “progettazione europea”; offre dialogo e delucidazioni sulla politica comunitaria; offre un filo diretto con le istituzioni; promuove la comprensione degli obiettivi comuni; rende accessibili opportunità, consulenze, programmi di scambio professionali, formativi e culturali.

Nato con il fondamentale partenariato dell’Università di Salerno, del Comune di Salerno, della citata Fondazione Carisal e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni, il centro Europe Direct è a tutti gli effetti una inesauribile miniera di opportunità e di crescita per chiunque abbia la furbizia di sfruttarla.

Articoli correlati
News

Diventa il prossimo Italian Youth Delegate all’ONU: un'opportunità unica per i giovani

1 min di lettura
Pace e sicurezza internazionale sono il focus dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che è anche il luogo in cui sarà necessario lavorare…
News

Al via le borse di studio Bending Spoons destinate a sostenere percorsi formativi delle studentesse universitarie.

1 min di lettura
Percorsi di studio scientifici quali informatica e ingegneria sembrano essere ancora prevalentemente opzionati da studenti di genere maschile, questo gender gap è…
News

Erasmus+ a portata di click: benvenuti su MyErasmus

1 min di lettura
Piattaforma MyErasmus. Una buona notizia per chi desidera accedere a all’universo di opportunità Erasmus + ed è costantemente a caccia di bandi,…