News

Premio Cittadino Europeo 2022

1 min di lettura

Ogni anno il Parlamento europeo conferisce quattro premi che costituiscono un riconoscimento dell’eccellenza in relazione ai diritti umani, al cinema, ai progetti per la gioventù e al senso civico. Si tratta di un’opportunità per dare risalto alle persone e alle organizzazioni che lavorano duramente per migliorare almeno un po’ il mondo in cui viviamo nonché per incoraggiare altri soggetti a seguire il loro esempio.

Tra questi vi è il Premio del cittadino europeo che ogni anno riconosce le iniziative che contribuiscono alla cooperazione europea e alla promozione di valori comuni. il Premio è assegnato a progetti organizzati da persone od organizzazioni che si sono distinti per l’impegno nei seguenti settori:

  • attività che promuovono una migliore comprensione reciproca e una maggiore integrazione tra le popolazioni degli Stati membri o che agevolano la cooperazione transfrontaliera o transnazionale nell’Unione europea;
  • attività che comportano una cooperazione culturale transfrontaliera o transnazionale a lungo termine che contribuisce a rafforzare lo spirito europeo;
  • progetti connessi all’Anno europeo in corso;
  • attività che traducono in pratica i valori sanciti nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

 

Persone, gruppi, associazioni od organizzazioni possono candidarsi al Premio del cittadino europeo per un progetto da essi realizzato oppure possono designare un altro progetto. Anche i deputati al Parlamento europeo possono presentare una designazione. I progetti possono essere presentati tra il 22 febbraio 2022 e il 25 aprile 2022 (entro la mezzanotte – ora di Bruxelles).

Poiché questo è l’Anno europeo dei giovani, sarà prestata particolare attenzione ai progetti realizzati dai nostri giovani europei o che si occupano di gioventù.

Per maggiori informazioni consulta il sito ufficiale dove è presento il bando e le FAQs per presentare la candidatura:

https://www.europarl.europa.eu/at-your-service/it/be-heard/prizes

Articoli correlati
News

Diventa il prossimo Italian Youth Delegate all’ONU: un'opportunità unica per i giovani

1 min di lettura
Pace e sicurezza internazionale sono il focus dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che è anche il luogo in cui sarà necessario lavorare…
News

Al via le borse di studio Bending Spoons destinate a sostenere percorsi formativi delle studentesse universitarie.

1 min di lettura
Percorsi di studio scientifici quali informatica e ingegneria sembrano essere ancora prevalentemente opzionati da studenti di genere maschile, questo gender gap è…
News

Erasmus+ a portata di click: benvenuti su MyErasmus

1 min di lettura
Piattaforma MyErasmus. Una buona notizia per chi desidera accedere a all’universo di opportunità Erasmus + ed è costantemente a caccia di bandi,…